del sannio ingeo progetti

La collaborazione darà vita a un progetto di tesi di dottorato sul tema della Geotecnica Ambientale, affrontando i rischi sismici e idrogeologici.

L’Università del Sannio, corso di laurea in Ingegneria Civile rappresentata dai Prof. Ing. Lucio Armando Simonelli e Prof. Augusto Penna, e Ingeo Progetti hanno recentemente siglato un importante accordo di collaborazione volto a promuovere la ricerca e l’innovazione nel campo della geotecnica ambientale. Questo partenariato mira a sviluppare nuove conoscenze e soluzioni tecniche per affrontare i rischi sismici e idrogeologici, tematiche di grande rilevanza per la sicurezza e la sostenibilità delle opere civili.

Il primo frutto di questa collaborazione è la proposta di una tesi di laurea per il Dottorato di Ricerca, intitolata: “GEOTECNICA AMBIENTALE: Rischio Sismico e Rischio Idrogeologico”. Il dottorato di ricerca avrà per tema la geotecnica ambientale, un ambito vasto e attuale che si focalizza sui due principali tipi di pericolosità in tema ambientale: il rischio sismico e il rischio idrogeologico.

Eccone l’Abstract:

Il dottorato di ricerca avrà per tema la “Geotecnica ambientale: rischio sismico e rischio idrogeologico”.

La Geotecnica ambientale è un tema vasto, ed assolutamente attuale; la ricerca che si intende svolgere si focalizzerà in particolare sui due tipi di pericolosità principali in tema ambientale, quella sismica e quella idrogeologica, con la finalità di valutare gli effetti indotti sulle opere civili, dalle costruzioni alle infrastrutture, per quantificarne i rischi. Per quanto concerne la pericolosità sismica, si approfondirà il ruolo delle accelerazioni verticali, significative soprattutto in zone near-fault, ovvero nelle aree circostanti le faglie attive, situazione tipica dell’intera regione appenninica italiana. Si confida di poter effettuare, in tale ambito, una specifica attività sperimentale d’avanguardia. Per quanto concerne la pericolosità idrogeologica, si approfondirà il tema delle frane in terreni argillosi, tipiche delle aree appenniniche, e la loro interferenza soprattutto con le opere infrastrutturali.

Questo progetto di ricerca non solo rappresenta un’opportunità unica per gli studenti del dottorato di ampliare le loro competenze e conoscenze nel campo della geotecnica ambientale, ma anche per Ingeo Progetti di contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni innovative per la gestione dei rischi sismici e idrogeologici.

La collaborazione tra l’Università del Sannio e Ingeo Progetti segna un passo significativo verso l’integrazione tra il mondo accademico e quello industriale, con l’obiettivo di affrontare le sfide ambientali contemporanee attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.

Altre News

Altre News

Ingegneria e Progettazione

Ingeo Progetti servizi

Gestione ambientale

Ingeo Progetti servizi

Direzione lavori

Ingeo Progetti servizi

Rilevamenti topografici

Ingeo Progetti servizi

Acquisizione permessi

Ingeo Progetti servizi

Energie Rinnovabili

Ingeo Progetti servizi
impegno sostenibilità ingeo progetti

Il nostro impegno alla Sostenibilità

Un punto di partenza per condividere gli obiettivi dell’azienda nel processo di miglioramento continuo del proprio impatto sociale ed ambientale.

 

lavora con noi inego progetti

Lavora con Noi

Management. Ingegneria. Ma prima di tutto persone. Sono le persone a fare la differenza con le loro competenze, passioni e intuizioni.

Telefono

Lucrezia di Cartoceto

Tel.: +39 0721876031

Social

Linkedin

Inviaci una e-mail

privacy*

10 + 3 =

CERTIFICAZIONI

Siamo azienda certificata in accordo alle ISO 9001 Sistemi di gestione Qualità, ISO 14001 Sistema gestione Ambiente e ISO 45001 Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

FOLLOW US

Linkedin

Sede Legale: Via Circonvallazione Kennedy, 104 61030 Lucrezia di Cartoceto (PU) | Cod. Fisc. e Part. IVA 02138470410
Tel.:+39 0721 876031 | E-mail: amministrazione@ingeoprogetti.com | Pec: ingeoprogetti@pec.it